Incarichi nel campo della comunicazione della scienza in ambito nazionale e internazionale

  • Da ottobre 2021 a febbraio 2023 ha coordinato il Gruppo di Lavoro per le Celebrazioni degli 800 anni dell’Università degli studi di Padova

  • Dal 2017 al 2023 coordina la realizzazione del Museo della natura e dell’uomo dell’Università degli studi di Padova, di cui diventa nel 2023 Referente scientifico.

  • Dal 2017 collabora alle attività di comunicazione del Parco Natura Viva di Bussolengo (VR), per il quale ha ideato e curato il progetto della “Serra dei Giganti” nel 2019.
  • Da settembre 2014 fa parte del Consiglio Scientifico Internazionale del Museo delle Scienze – MUSE di Trento.

  • Nel 2014 è stato per l’Università degli studi di Padova coordinatore scientifico dell’allestimento museale del Giardino della Biodiversità presso l’Orto Botanico di Padova, oltre che curatore della sezione “Le piante e l’uomo”
  • Dall’edizione 2003, anno di fondazione, a quella del 2014 è stato membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova (dal 2003 al 2011 con funzioni di Segretario generale); si è occupato in particolare, per otto edizioni, della progettazione e del coordinamento delle conferenze e dei seminari di ricerca nazionali e internazionali.
  • Dal 2013 è membro del Comitato Scientifico di BergamoScienza.
  • Dal 2008 al 2012 è stato co-direttore del Festival delle Scienze di Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
  • Dal 2004 al 2009 è stato coordinatore scientifico, insieme a Ilaria Vinassa de Regny e Carla Castellacci, di sei edizioni del Darwin Day di Milano, manifestazione internazionale annuale dedicata all’evoluzione e promossa dal Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
  • È stato il Curatore Scientifico, insieme al prof. Luigi Luca Cavalli Sforza, della Mostra internazionale “Homo sapiens. La grande storia della diversità umana”, ospitata presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma da novembre 2011 ad aprile 2012 (e successivamente: Museo delle Scienze di Trento, settembre 2012-gennaio 2013; Museo Civico di Novara, 2014; MUDEC di Milano 2016).
  • È stato il Curatore Scientifico, insieme ai proff. Niles Eldredge e Ian Tattersall, della mostra internazionale “Darwin 1809-2009”, realizzata per il bicentenario della nascita di Charles Darwin (Palazzo delle Esposizioni, Roma, Febbraio-Maggio 2009; Rotonda della Besana, Milano, Giugno-Ottobre 2009; Castello Svevo, Bari, Novembre 2009-Febbraio 2010).
  • È stato il Curatore Scientifico, insieme ai proff. B. Fantini, F. Rufo e S. Pimpinelli, della mostra internazionale “DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica” (Palazzo delle Esposizioni, Roma, Febbraio-Giugno 2017).
  • Dal febbraio 2008 è Direttore Scientifico, insieme al prof. Niles Eldredge, dell’opera enciclopedica multimediale in sei volumi “Ecosphera - Il futuro del pianeta”, presso UTET Grandi Opere-De Agostini.
  • È Segretario del Comitato Scientifico dell’opera enciclopedica, in dieci volumi, dal titolo “Storia della Cultura Italiana”, diretta dal prof. Luigi Luca Cavalli Sforza (Stanford University), presso Utet Grandi Opere; è inoltre curatore scientifico del volume ottavo: “Storia della scienza e della tecnologia”.
  • È membro del Comitato di Programma delle Conferenze Mondiali sul Futuro della Scienza - promosse da Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione Cini e Fondazione Tronchetti Provera - che si tengono ogni anno in settembre a Venezia dal 2005.
  • Dal 2009 è membro del Comitato di Programma della Conferenza Mondiale “Science for Peace”, promossa da Fondazione Umberto Veronesi, Milano (prima edizione: novembre 2009)
  • Il 10 luglio 2008 la Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei lo ha chiamato a far parte del Comitato Ordinatore del convegno “Il mondo dopo Darwin” (Roma, 11-12 febbraio 2009).
  • Nel 2006 ha fatto parte del Comitato Scientifico della mostra internazionale “La Scimmia Nuda” (Museo Tridentino di Scienze Naturali).
  • Dal 2005 è fondatore e Direttore responsabile di Pikaia – Il portale dell’evoluzione, il primo web magazine italiano interamente dedicato agli studi evoluzionistici (www.pikaia.eu)